Vista la nota Prot.n. 0003750 del 08/04/2021 dell’USR avente come oggetto “indicazioni per l’organizzazione delle attività educative e didattiche e la modifica della classificazione del Friuli Venezia Giulia”, essendo confermato il passaggio in zona arancione della Regione, si comunica che, da lunedì 12 aprile 2021, le classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado svolgeranno le lezioni integralmente in presenza.
A seguito di questa conferma della nuova classificazione della Regione, anche il personale docente e ATA è tenuto a riprendere il proprio servizio in presenza, rispettando i consueti orari di servizio.
I Comuni del territorio e la Comunità di montagna della Carnia, con la collaborazione dell’Istituto comprensivo Val Tagliamento, stanno valutando di sperimentare per l’anno scolastico 2021-2022 l’attivazione/ampliamento di servizi di pre-accoglienza (accogliere e custodire studenti nel plesso scolastico dal loro arrivo a scuola con i genitori/tutori o con lo scuolabus fino all’inizio lezioni) e di servizi di post accoglienza (custodire gli studenti dopo l’orario di fine lezione fino al recupero da parte di un genitore/tutore o all’arrivo dello scuolabus che li riporta a casa) nei plessi dell’istituto.
Tali servizi, laddove non dipendano solo dagli orari degli scuolabus, nascono per conciliare il tempo di lavoro con il tempo di cura della famiglia e possono offrire opportunità ricreative/formative aggiuntive agli studenti.
Il questionario di seguito proposto ha lo scopo di conoscere esigenze e desideri delle famiglie rispetto a tali servizi, sulla base di un principio di collaborazione. Per questo, la sua compilazione è libera e l’interesse manifestato non obbliga in alcun modo la famiglia a fruire dei servizi, né obbliga i Comuni a erogarli. Decidere se e come avviare le sperimentazioni dipenderà dai bisogni/interessi rilevati attraverso i questionari compilati, dalle risorse finanziarie che i Comuni potranno destinarvi e dalle risorse associative che potranno essere attivate sul territorio. I Comuni potranno eventualmente prevedere una quota di compartecipazione ai costi del servizio a carico delle famiglie.
Il termine per compilare e inviare il questionario è LUNEDI’ 5 APRILE 2021 (Pasquetta).
Questionario:
NOTE RISPETTO ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
– compilare un questionario per ciascuno studente (in caso di più figli iscritti a scuola, compilare un questionario per ogni
figlio/a)
– compilare il questionario anche nelle situazioni in cui l’intervallo tra l’arrivo/partenza dei mezzi di trasporto (scuolabus o corriera) e l’inizio/fine delle lezioni richieda la vigilanza dei minori.
I sindaci dei Comuni di Ampezzo e Lauco lanciano l’avvio della “rivoluzione digitale” nelle classi dell’Istituto Comprensivo Val Tagliamento. Dopo la prima donazione del Lions Club di Ampezzo a novembre, il generoso aiuto di Prima Cassa lo scorso dicembre, il supporto economico del Comitato Genitori di Villa Santina e i fondi stanziati dalla Comunità Montana della Carnia per la creazione di ambienti di apprendimento innovativi, arrivano ora i Tablet nelle classi della scuola secondaria di Ampezzo e della scuola primaria di Lauco, direttamente dalle mani dei sindaci Benedetti e Dionisio.
Continua…Parte il progetto “Classi 2.0” all’I.C. Val Tagliamento
20 Febbraio 2021 Un anno di Covid – Il Blog dei ragazzi della Val Tagliamento
9 Febbraio 2021 Il 9 febbraio è il Safer Internet Day 2021, la Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet
Per il “Safer Internet day 2021”, invitiamo gli alunni e i loro genitori a consultare alcuni siti interessanti per capire meglio come muoversi con responsabilità e sicurezza nel mondo di Internet.
Indicazioni della polizia postale:
Congresso Violenza e aggressività on line:
https://www.youtube.com/watch?v=1E-Ue3dbTzE&list=PL43P0iKGmv1dOuYmFNbkqtPTn05T5IIyQ&index=3
Viaggiare sicuri nel web:
https://www.edumediacom.it/webinar-cyber-security/
Patentino per smartphone:
https://www.edumediacom.it/patentino-per-lo-smartphone-inizia-la-sperimentazione/
Generazioni connesse: